La RIPD (Rete Italiana Pace e Disarmo) ha costituito al suo interno una Commissione per il coordinamento delle attività ed iniziative nazionali in materia di educazione alla pace e per la pace. L’intento è quello di mettere a confronto esperienze formative diverse, spesso non collegate tra loro, valorizzando le ‘buone pratiche’, aprendo un confronto ed uno scambio tra formatori e quindi condividendo contenuti e metodi per operare in in modo sempre più efficace ed interattivo. Già dal mese di settembre 2021, pertanto, l’Assemblea Nazionale della RIPD aveva approvato un documento, elaborato a partire da un percorso di confronto collettivo con approfondimento tematico seminariale), nel quale si enunciavano “Proposte di lavoro per il rafforzamento dell’azione di educazione alla pace “ . La prima era quella di costituire formalmente una Commissione d hoc permanente. La seconda proposta riguardava un lavoro preliminare di mappatura dei formatori e del materiale documentario, mentre la terza si riferiva all’esigenza di censire le possibili sedi dove svolgere corsi e seminari. La quarta e ultima chiedeva la creazione di una sezione apposita del sito web della RIPD “che ospiti le due mappature, nonché successivamente materiali documentari, iniziative, news e quanto altro la Commissione produca in tema”. A distanza di alcuni mesi, in seguito a successive riunioni della Commissione coordinata da Maurizio Simoncelli, tali obiettivi sono stati raggiunti, anche se ovviamente si tratta di un lavoro in itinere, che richiede la partecipazione di tutti i soggetti interessati ed un aggiornamento delle attività programmate. Questa pagina del sito della RIPD, dunque, non è solo uno strumento d’informazione e di documentazione, ma anche una sede di coordinamento delle iniziative e di confronto tra formatori. Essa richiede conseguentemente la collaborazione di tutti/e coloro che sono interessati alla promozione di una cultura di pace, di cui si avverte sempre più l’esigenza, superando pur lodevoli sforzi spontanei e personali, in vista di una progettazione più collettiva, omogenea ed efficace.
Maurizio SIMONCELLI, Gianmarco PISA, Giovanni CIAVARELLA, Ermete FERRARO, Renata MATTEUCCI, Vittorio PALLOTTI, Vincenzo PEZZINO, Memi CAMPANA, Angelica ROMANO, Armando CAMPANA, Giorgio GIANNINI, Giuliana MASTROPASQUA, Carlo TOMBOLA, Nicola TERESI, Maurizio SGARZI
DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA | PISA (IPRI-CCP) |
GUERRE E DIRITTI UMANI | PISA (IPRI-CCP) |
CONFLITTI E PACE | PISA (IPRI-CCP) |
I BAMBINI SOLDATO | BERTOZZI (IRIAD) |
DON LORENZO MILANI | PEZZINO (PX) |
DON TONINO BELLO | ” “ |
CONFLITTI MIGRAZIONI E CRISI CLIMATICA | A. CAMPANA (BEATI COSTR. DI PACE) |
ECOPACIFISMO | FERRARO (MIR) |
RICONCILI-AZIONI | FERRARO (MIR) |
ALEX LANGER | CIAVARELLA (MIR) |
DALLA GIUSTIZIA AMBIENTALE ALLA GIUSTIZIA CLIMATICA | CAMINO (CSSR) |
Ente: Centro Studi Sereno Regis > Via Garibaldi 13, 10122 TORINO
Ente: Pax Christi Italia APS > Casa per la Pace – Via Quintole per le Rose, 131, 50023 Impruneta (FIRENZE)
Ente: Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo Via Paolo Mercuri 8 – 00193 ROMA